 |
Il 20% del valore degli acquisti necessita l'80% del tempo del personale addetto agli approvvigionamenti. |
|
|
 |
Riduzione del costo puro di acquisto grazie al consolidamento dei volumi di più clienti. |
|
|
 |
L'utilizzo di un unico fornitore per gli approvvigionamenti indiretti consente una significativa riduzione dei costi di gestione (e.g. fatturazione unica). |
|
|
 |
Tracciabilità attraverso una reportistica dedicata, quindi miglior controllo dei costi indiretti. |
|
|
 |
Riallocazione delle risorse umane verso il core business aziendale. |
|
|
 |
Pay-per-use: flessibilità di poter attivare un servizio solo quando c'è l'effettiva necessità. |
|
|
 |
Riduzione al minimo delle scorte di magazzino, quindi riduzione delle obsolescenze e conseguente miglioramento del risultato operativo. |